Cosa rende bella una maglia da calcio? Associazione Calcio Pisa 1936-37 · Nel 1930 la società assume un carattere polisportivo e viene denominata Parma Associazione Sportiva. Lo sfondo è scuro e la scritta «Calciatori» risulta alterata di carattere rispetto alle precedenti edizioni (ricalcando molto le raccolte che vanno dal 1965-66 al 1992-93). Sono presenti 782 figurine e 128 pagine. La copertina della 51ª edizione, dedicata al 150º anniversario dell’Unità d’Italia, rappresenta la solita rovesciata sullo sfondo di un campo colorato in verde, bianco e rosso (ovvero i colori della bandiera d’Italia). La copertina oltre alla classica rovesciata di Carlo Parola, ricalca molto la copertina della raccolta 1990-91, con le bandiere delle squadre che garriscono al vento con lo sfondo metallizzato. Le figurine della Serie B da 3 tornano a 2 (la sezione delle varie squadre è uguale a quella della raccolta 1982-83 con tre file di figurine anziché due) e inoltre viene creata la sezione «Raffigura la tua Squadra del cuore» con i collezionisti che hanno disegnato le mascotte della loro squadra preferita e tramite votazione on line, rappresentate in figurina (l’ultima raccolta con le mascotte disegnate risale a quella del 1994-95, anche se già prestampate). La prima sezione «Momenti di gloria delle venti protagoniste del campionato di Serie A» erano venti figurine ciascuna rappresentante una prima pagina de La Gazzetta dello Sport in un momento di gloria per le squadre.
Al momento questa società va sostenuta e premiata vista anche la non facile situazione che hanno ereditato e la vendita quanto meno dall’andamento singolare. La sezione «Il film del campionato» è rimasta uguale a quella dell’anno precedente, eccezion fatta per la figurina de «La grande muraglia» che sostituisce quella del meno battuto. Le altre sezioni presenti in quest’edizione sono: «Serie A: Record da campioni» e il «Film del campionato» in collaborazione con la Gazzetta dello Sport (dove appare in figurina il giovane esordiente Pietro Pellegri). Confermata la sezione Il film del campionato con le 16 figurine che saranno distribuite in abbinamento a Corriere dello Sport e Tuttosport. La sezione del film del Campionato ha 5 temi (inizio stagione, la corsa d’inverno, primavera, lo sprint scudetto e i verdetti finali) anziché 2 (la corsa d’inverno e lo sprint scudetto). In quest’edizione che vede aumentare il suo formato, viene proposta l’iniziativa «Raffigura il tuo Campione» dove i disegnatori possono realizzare ritratti e caricature dei giocatori, ricalcando quelli di Bruno Prosdocimi (attivo nelle raccolte dal 1968-69 fino al 1978-79) e di Achille Superbi (attivo nelle raccolte 1993-94, 1997-98 e 1999-2000), rifacendosi alla sezione «Raffigura la tua Squadra del cuore» della raccolta precedente (con sole 11 figurine anziché 20). A differenza della precedente raccolta, le figurine con i palloni delle varie categorie vengono già raffigurati sulla prima pagina dell’album.
In questa edizione sono inoltre presenti in formato figurina le immagini dei vecchi album, bissando quella della raccolta 1996-97, anno del trentacinquesimo anniversario. Da questa edizione le pagine di Serie A hanno raffigurati un’immagine di uno dei calciatori più importanti della storia di ogni squadra. Inoltre nel particolare concorso Top Team Panini 50 viene scelto il miglior attaccante della storia Panini, Diego Armando Maradona. L’ultima novità è il «Top Team Young» che accompagna il «Top Team», simile a quest’ultimo inventato due anni prima, ma in questo concorso si devono votare solamente dei calciatori giovani. Le novità di quest’edizione sono rappresentate: dal ritorno delle figurine delle squadre di Serie A in due parti, dagli scudetti della Serie A in raso e delle maglie in PVC trasparente, 22 figurine di calciatori per squadra della Serie A oltre alle indicazioni del piede preferito, del capitano e dell’esordio in Serie A con i tabellini dei vari giocatori separati dalle figurine come nelle raccolte fino a quella del 1997-98, ma nella pagina precedente a quella delle figurine dei singoli giocatori. In totale le figurine sono 865, il numero più alto di sempre. «Buca 14, giorno 14, mese di luglio, cioè sette, e il sette è il numero della mia maglia, il mio numero fortunato» riflette Shevchenko.
L’anno seguente, viene introdotta la nuova ammiraglia della Casa, ossia la Omega, che va a sostituire in un colpo solo la Rekord e la sfortunata Commodore. Nel nuovo album ci sono varie novità, a partire dalla rappresentazione di tutti i pullman delle squadre di Serie A, e sulle figurine dei giocatori della Serie A sono state aggiunte le date e i luoghi di nascita, invece di essere presenti solo nelle pagine. Sono presenti anche 20 figurine con le 20 squadre di Serie A rappresentate da Topolino e dai suoi amici. Ad aprire sono i padroni di casa, ai quali tocca riscattare gli zero punti nel girone eliminatorio del Mondiale di Francia, partendo dal Belgio: a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti ma i nipponici, trascinati dai propri sostenitori, riescono a reagire pareggiando subito dopo e ribaltando poi il risultato; il vantaggio sfuma però a gara inoltrata con il Belgio che chiude la partita sul 2-2. Sull’altro campo, invece, la Russia ottiene una facile vittoria per 2-0 a scapito della Tunisia. Altri castelli che meritano attenzione sono quelli che furono costruiti nelle cosiddette «marches de Bretagne» (marche della Bretagna), che un tempo costituivano il confine tra la Bretagna ducale e le possessioni del re di Francia, più ad est: è una catena di castelli fortificati che si estende dalla Manica a nord all’Oceano Atlantico al sud.
Per ulteriori informazioni su tute da calcio a poco prezzo visitate il nostro sito.